Vi diamo il benvenuto
Questo sito vuole essere un luogo aperto di scambio di esperienze e di materiali per quella vasta e indefinita comunità di insegnanti, ricercatori, studenti ed educatori che nei contesti formali e informali lavorano per migliorare l’apprendimento e l’insegnamento della scienza. In particolare siamo interessati a creare un ponte tra le iniziative che si svolgono a scuola e quelle che si svolgono nei quartieri delle nostre città grazie all’attività di volontari ed educatori. In questi anni il nostro gruppo ha sviluppato una ricerca-azione articolata e complessa che ha portato allo sviluppo di materiali (schede di lavoro, riflessioni, modelli di formazione)che intrecciano scienza e matematica, pedagogia, tecnologia. A partire dal materiale del Progetto LES e di altri progetti da noi realizzati in ambito locale, nazionale ed europeo, qui trovi: materiale didattico già sperimentato, proposte di riorganizzazione del curricolo, tesi sull’educazione scientifica, notizie ed eventi e opinioni di interesse per la nostra comunità.
Siete invitati a partecipare attivamente nei forum condividendo pensiero e materiali. Per partecipare alla costruzione collettiva del sito, creando ad esempio luoghi per pubblicare il tuo materiale devi registrarti ed interagire con la redazione.
-
Corso nazionale di formazione-autoformazione sulla didattica delle scienze e della matematica dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di I Grado 2023-2024.
Il corso si svolge in continuità con quello dello scorso anno scolastico con il coinvolgimento degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado. Il Gruppo …
-
Corso a.s. 22-23
Materiale del corso
-
Il riflesso
Galleria attività @ scuola
-
La mia ombra
La mia ombra per terra si chiama RitaFa le bestie sul muro con tutte le ditaMi sta sempre attaccata, perlomeno col piedeSe io corro lei corre, se mi siedo si …
-
Gocce d’acqua
La vita in una goccia d’acqua Galleria video Galleria foto I piccoli studenti impegnati nella formazione, osservazione e rappresentazione di una goccia d’acqua.