Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Sperimentazioni
  • Ricerca
    • Articoli e Report
  • Progetti
    • Esperienze ed Esercitazioni
    • Formazione Docenti
      • Formazione iniziale Scuola Primaria
      • Il modello di formazione
      • Scuola Secondaria di II grado
        • Materiale Didattico
      • Scuola Primaria e dell’Infanzia
    • Progetto LES
      • Quattro Temi Generali
        • L’ambiente e i grandi fenomeni naturali
        • Esplorazione dei fenomeni quotidiani
        • La Terra e l’Universo
        • L’acqua
      • Percorsi di Fisica
        • Probabilità e Misura
        • Circuiti Elettrici
        • Energia
        • Calore e Temperatura
        • Forze e Movimento
        • Movimento
        • Luce e Colori
    • Caterina
      • Le scuole
        • Istituto Comprensivo Foscolo – Oberdan
        • Istituto Comprensivo Casanova-Costantinopoli
      • Il centro Sane Stelle
    • EduCare
      • Le scuole
        • Istituto Comprensivo Porchiano-Bordiga
        • Istituto Comprensivo 46° Scialoja-Cortese
        • Istituto Comprensivo Madre Claudia Russo – Solimena
        • 69° Circolo Didattico Stefano Barbato
          • Frazioni e pensiero proporzionale
      • Gli adulti
        • I genitori
        • I docenti
      • Via Argine 917/BIS
    • Oceani in Costruzione
      • Napoli
      • Caivano
      • Forino
      • Frattaminore
    • Quale Scienza Quale Educazione
    • Traces
  • Risorse Didattiche
    • Libri e quaderni di lavoro
    • Evolution of Physical Systems
      • Classical Dynamics
        • Gravitational Systems
        • Oscillating Systems
      • Stochastic Dynamics
        • 1D Brownian Motion
        • 2D Brownian Motion
      • Quantum Dynamics
        • 1D Motion of a Quantum Particle
    • Gioco, programmazione e circuiti elettrici
    • Applet, Simulazioni e sensori
    • Il Canale YouTube del LES
      • PSSC
      • Formazione Primaria – Conferenza della UPN (Colombia)
    • Tesi di Laurea
      • Tesi in Fisica
      • Tesi Formazione Primaria
  • Eventi
  • Link utili
  • Contatti
  • Area Utente
Bra – Corso formazione docenti Corso nazionale di formazione-autoformazione sulla didattica delle scienze e della matematica nella Scuola Primaria e dell’Infanzia. Edizione 2022-2023 Report – Save The Children 2022 Per Paolo

Le proprietà dell’acqua e il galleggiamento

L’acqua e …… le acqueScopriamo le proprietà delle acqueSeguiamo il...

Bra – Corso formazione docenti

Dal 5 al 7 dicembre siamo stati ospiti dell’ Istituto...

Corso nazionale di formazione-autoformazione sulla didattica delle scienze e della matematica nella Scuola Primaria e dell’Infanzia. Edizione 2022-2023

Il corso si svolge in continuità con quello dello scorso...

Report – Save The Children 2022

Condividiamo gli ultimi report pubblicati da Save The Children sui...

Per Paolo

In foto Paolo Guidoni in una scuola primaria e un...

Benvenuto!

Questo sito vuole essere un luogo aperto di scambio di esperienze e di materiali per quella vasta e indefinita comunità di insegnanti, ricercatori, studenti ed educatori che nei contesti formali e informali lavorano per migliorare l’apprendimento e l’insegnamento della scienza. In particolare siamo interessati a creare un ponte tra le iniziative che si svolgono a scuola e quelle che si svolgono nei quartieri delle nostre città grazie all’attività di volontari ed educatori. In questi anni il nostro gruppo ha sviluppato una ricerca-azione articolata e complessa che ha portato allo sviluppo di materiali (schede di lavoro, riflessioni, modelli di formazione)che intrecciano scienza e matematica, pedagogia, tecnologia. A partire dal materiale del Progetto LES e di altri progetti da noi realizzati in ambito locale, nazionale ed europeo, qui trovi articoli, materiale didattico già sperimentato, proposte di riorganizzazione del curricolo, tesi sull’educazione scientifica, notizie ed eventi e opinioni di interesse per la nostra comunità. Sei invitato a partecipare attivamente condividendo pensiero e materiali. Per partecipare alla costruzione collettiva del sito, creando ad esempio luoghi per pubblicare il tuo materiale devi registrarti ed interagire con la redazione.
  • Risorse Didattiche

    Risorse Didattiche
    ESPLORA ...

    Canale YouTube del LES

    Canale YouTube del LES
    OSSERVA ...

    Comunità del LES

    Comunità del LES
    PARTECIPA ...

    Eventi

    Eventi
    SEGUI...

    Articoli Recenti

    Le proprietà dell’acqua e il galleggiamento

    L’acqua e …… le acqueScopriamo le proprietà delle acqueSeguiamo il cammino infinito delle acqueAndiamo alla ricerca delle acqueAcque da bere

    Redazione LES 16 Marzo 2023 - 11:56 16 Marzo 2023Oceani in Costruzione

    Bra – Corso formazione docenti

    Dal 5 al 7 dicembre siamo stati ospiti dell’ Istituto Comprensivo Bra 1. Abbiamo svolto incontri in presenza sia con

    Redazione LES 7 Dicembre 2022 - 16:17 14 Dicembre 2022Formazione e Autoformazione

    Corso nazionale di formazione-autoformazione sulla didattica delle scienze e della matematica nella Scuola Primaria e dell’Infanzia. Edizione 2022-2023

    Il corso si svolge in continuità con quello dello scorso anno scolastico con una integrazione significativa: il coinvolgimento degli insegnanti

    Redazione LES 1 Ottobre 2022 - 07:00 1 Ottobre 2022Formazione e Autoformazione, Scienze della Formazione Primaria

    Report – Save The Children 2022

    Condividiamo gli ultimi report pubblicati da Save The Children sui temi della dispersione scolastica e della povertà educativa. POVERTÀ EDUCATIVA:

    Redazione LES 7 Settembre 2022 - 14:59 7 Settembre 2022Caterina, EduCare

    Per Paolo

    In foto Paolo Guidoni in una scuola primaria e un suo disegno sulle multiple relazioni tra esperienza linguaggio e conoscenza

    Redazione LES 17 Gennaio 2022 - 12:04 11 Febbraio 2022Formazione e Autoformazione

    Avviso iscrizioni corsi di formazione per insegnanti

    È ancora possibile partecipare al 1) Corso nazionale di formazione-autoformazione sulla didattica delle scienze e della matematica nella Scuola Primaria

    Redazione LES 3 Gennaio 2022 - 10:08 3 Gennaio 2022Formazione e Autoformazione

    L’insegnamento della fisica nella scuola secondaria. Corso di formazione e autoformazione 2021-2022

    Dopo la pausa forzata riprendono le attività del corso di formazione-autoformazione sulla didattica della fisica. Il corso che fino all’ultima

    Redazione LES 12 Novembre 2021 - 17:17 16 Novembre 2021Formazione e Autoformazione

    Via Argine 917/BIS

    Finalmente un luogo per sperimentare attività formali e informali che coinvolgono intere classi, cittadini, associazioni, insegnanti ed educatori del territorio. In

    Redazione LES 14 Maggio 2021 - 18:25 7 Settembre 2022EduCare, Via Argine

    Le tesi a Formazione Primaria

    Lucia Ranucci, prossima alla laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università S. Orsola Benincasa sta sperimentando per le attività

    Redazione LES 28 Aprile 2021 - 19:19 31 Agosto 2021Scienze della Formazione Primaria

    La scuola oggi. Come ripartire?

    Due interventi di Paolo Guidoni. “Con questa fiducia-speranza potremmo, allora, prima o poi ‘ripartire’ fruttuosamente. O forse deciderci a ‘partire’:

    Redazione LES 6 Gennaio 2021 - 17:12 31 Agosto 2021Ricerca&Didattica

    Le Meccaniche

    “Le Meccaniche. Considerazioni e proposte per la didattica della Fisica Moderna nelle scuole superiori”, una serie di 4 appuntamenti con l’obiettivo di

    Redazione LES 3 Ottobre 2020 - 16:20 31 Agosto 2021Ricerca&Didattica

    Il laboratorio scientifico a distanza

    Un’esperienza che ci ha insegnato molto. Il video documenta una parte delle attività svolte nell’ambito del Progetto EduCare finanziato dalla

    Redazione LES 9 Luglio 2020 - 09:50 31 Agosto 2021Formazione e Autoformazione

    PhyPhox

    Consigliamo l’utilizzo di questa utile app per la realizzazione di esperimenti di fisica con lo smarthphone. Per saperne di più,

    Redazione LES 2 Aprile 2020 - 15:42 31 Agosto 2021Tecnologie didattiche

    Che cos’è la povertà educativa?

    C.a.t.e.r.i.n.a ( Costruire Animare Territori Educativi per Ripensare Insieme Napoli ) ed EduCARE sono i due progetti sul contrasto alla

    Redazione LES 27 Marzo 2020 - 12:19 31 Agosto 2021Ricerca&Didattica

    Educare: Incontro di formazione pt.1

    Nell’incontro del 4 marzo 2020 i docenti della primaria e della secondaria dell’Istituto Comprensivo Porchiano-Bordiga hanno lavorato in piccoli gruppi

    Redazione LES 9 Marzo 2020 - 17:54 31 Agosto 2021Secondaria di I grado

    Caterina e il moto pt.6

    Costruzione di una trottola La sperimentazione si svolge nell’ambito del progetto Caterina con la II B dell’I.C. “Ugo Foscolo” di

    Redazione LES 17 Dicembre 2019 - 11:55 2 Dicembre 2020Caterina

    EduCare con i genitori

    I ragazzi imparano in tutti i luoghi e in tutti momenti della giornata, nelle attività quotidiane e nel gioco, da

    Redazione LES 17 Dicembre 2019 - 10:38 13 Marzo 2020EduCare

    Corso a.s. 22-23

    Materiale del corso

    Redazione LES 16 Marzo 2023 - 16:33 16 Marzo 2023Formazione e Autoformazione

    I colori

    Redazione LES 16 Marzo 2023 - 13:08 16 Marzo 2023Oceani in Costruzione

    Il riflesso

    Galleria attività @ scuola

    Redazione LES 16 Marzo 2023 - 12:51 16 Marzo 2023Oceani in Costruzione

    La mia ombra

    La mia ombra per terra si chiama RitaFa le bestie sul muro con tutte le ditaMi sta sempre attaccata, perlomeno

    Redazione LES 16 Marzo 2023 - 12:43 16 Marzo 2023Oceani in Costruzione

    Gocce d’acqua

    La vita in una goccia d’acqua Galleria video Galleria foto I piccoli studenti impegnati nella formazione, osservazione e rappresentazione di

    Redazione LES 16 Marzo 2023 - 12:26 16 Marzo 2023Oceani in Costruzione

    Giocare con le carte: confronto tra le parti e il tutto

    Lo scopo di questa attività è stato quello di potenziare la nozione di frazione applicandola ad entità più astratte, slegandosi

    Redazione LES 29 Luglio 2022 - 11:43 19 Dicembre 2022Formazione e Autoformazione
    123›»
    • Laboratorio per l’Educazione alla Scienza

      Responsabile: Emilio Balzano

      Referente sito: Giancarlo Artiano

      Redazione: Emilio Balzano, Alessandro Amabile, Giancarlo Artiano, Annarita Annunziata

      Sito LES versione 1 dicembre 2018

      © Copyright All rights reserved

      Tutto il materiale pubblicato nel sito (testi e immagini) può essere liberamente utilizzato per scopi didattici e scientifici (uso non commerciale) citando la fonte.

       

       

    • Contatti

      Via Cinthia, 21 – 80126 – Napoli

      Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo

      Edificio 6 – Studio 1G09

      tel: 081 676252

      email: les.interaction@gmail.com

    • Calendario

      Marzo: 2023
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Dic    
    • Cerca

    Powered by Tempera & WordPress.