Bra – Corso formazione docenti

Dal 5 al 7 dicembre siamo stati ospiti dell’ Istituto Comprensivo Bra 1. Abbiamo svolto incontri in presenza sia con
Corso nazionale di formazione-autoformazione sulla didattica delle scienze e della matematica nella Scuola Primaria e dell’Infanzia. Edizione 2022-2023

Il corso si svolge in continuità con quello dello scorso anno scolastico con una integrazione significativa: il coinvolgimento degli insegnanti
Report – Save The Children 2022

Condividiamo gli ultimi report pubblicati da Save The Children sui temi della dispersione scolastica e della povertà educativa. POVERTÀ EDUCATIVA:
Per Paolo

In foto Paolo Guidoni in una scuola primaria e un suo disegno sulle multiple relazioni tra esperienza linguaggio e conoscenza
Avviso iscrizioni corsi di formazione per insegnanti

È ancora possibile partecipare al 1) Corso nazionale di formazione-autoformazione sulla didattica delle scienze e della matematica nella Scuola Primaria
L’insegnamento della fisica nella scuola secondaria. Corso di formazione e autoformazione 2021-2022

Dopo la pausa forzata riprendono le attività del corso di formazione-autoformazione sulla didattica della fisica. Il corso che fino all’ultima
Via Argine 917/BIS

Finalmente un luogo per sperimentare attività formali e informali che coinvolgono intere classi, cittadini, associazioni, insegnanti ed educatori del territorio. In
Le tesi a Formazione Primaria

Lucia Ranucci, prossima alla laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università S. Orsola Benincasa sta sperimentando per le attività
La scuola oggi. Come ripartire?

Due interventi di Paolo Guidoni. “Con questa fiducia-speranza potremmo, allora, prima o poi ‘ripartire’ fruttuosamente. O forse deciderci a ‘partire’:
Le Meccaniche

“Le Meccaniche. Considerazioni e proposte per la didattica della Fisica Moderna nelle scuole superiori”, una serie di 4 appuntamenti con l’obiettivo di
Il laboratorio scientifico a distanza

Un’esperienza che ci ha insegnato molto. Il video documenta una parte delle attività svolte nell’ambito del Progetto EduCare finanziato dalla
PhyPhox

Consigliamo l’utilizzo di questa utile app per la realizzazione di esperimenti di fisica con lo smarthphone. Per saperne di più,
Che cos’è la povertà educativa?

C.a.t.e.r.i.n.a ( Costruire Animare Territori Educativi per Ripensare Insieme Napoli ) ed EduCARE sono i due progetti sul contrasto alla
Educare: Incontro di formazione pt.1

Nell’incontro del 4 marzo 2020 i docenti della primaria e della secondaria dell’Istituto Comprensivo Porchiano-Bordiga hanno lavorato in piccoli gruppi
Caterina e il moto pt.6

Costruzione di una trottola La sperimentazione si svolge nell’ambito del progetto Caterina con la II B dell’I.C. “Ugo Foscolo” di
EduCare con i genitori

I ragazzi imparano in tutti i luoghi e in tutti momenti della giornata, nelle attività quotidiane e nel gioco, da
Corso a.s. 22-23
Materiale del corso