Corso nazionale di formazione-autoformazione sulla didattica delle scienze e della matematica nella Scuola Primaria e dell’Infanzia. Edizione 2022-2023

Il corso si svolge in continuità con quello dello scorso anno scolastico con una integrazione significativa: il coinvolgimento degli insegnanti della secondaria di secondo grado deli Istituti Comprensivi coinvolti. Il Gruppo di Ricerca in Didattica delle scienze e della matematica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che organizza il corso è da anni impegnato in sperimentazioni didattiche e in corsi di formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. Il Gruppo è responsabile di corsi in Scienze della Formazione Primaria all’Università degli Studi di Napoli S.Orsola Benincasa. Questo corso di formazione-autoformazione coinvolge: -gruppi di docenti “esperti” che da anni sperimentano proposte efficaci di insegnamento e apprendimento nella loro scuola; -insegnanti che si sono laureati negli ultimi sette anni in Scienze della Formazione Primaria con tesi sperimentali con relatori del Gruppo di Ricerca; -laureandi in Scienze della Formazione Primaria impegnati nell’anno in corso in attività sperimentali a scuola da documentare e discutere nel lavoro di tesi.
Questo corso mira innanzitutto allo scambio di esperienze e di idee per la realizzazione di attività di ricerca-azione che favoriscano riflessioni condivise, sperimentazioni di attività a scuola e crescita professionale integrando e condividendo contenuti, strategie e il fare scuola nei diversi contesti in cui ci si ritrova. Negli ultimi decenni, la ricerca in Scienze dell’Educazione ha prestato particolare attenzione allo sviluppo di modelli per la preparazione continua degli insegnanti della Scuola Primaria e dell’Infanzia. Ricerche e meta-analisi condotte su report di ricerca rivelano che quattro fattori sembrano avere un impatto sullo sviluppo dell’apprendimento a scuola: la valutazione formativa, la gestione della classe, le strategie di insegnamento e un curricolo ben progettato con indicazioni sull’uso di materiali didattici sperimentati con successo. Due elementi chiave, nella promozione dell’insegnamento delle scienze e della matematica nella scuola primaria, sono lo sviluppo di comunità di apprendimento professionale e la collaborazione tra ricercatori e insegnanti in attività di ricerca-azione.

La struttura e l’organizzazione del Corso
Al corso si può aderire individualmente o come gruppo scuola con un progetto condiviso a livello scolastico in accordo con quello nazionale. Il corso si basa sulla condivisione di attività di sperimentazione e di riflessione che gli insegnanti coinvolti promuovono nelle proprie classi con particolare attenzione al contesto in cui si opera. Il contributo che ciascuno dei partecipanti potrà quindi dare può consistere sia nello sperimentare proposte didattiche sia nell’offrire la propria esperienza nel valutare ciò che si sviluppa nel processo di autoformazione. Per tutti: il calendario è condiviso all’inizio del corso a ottobre in modo da permettere, dove possibile, di liberare quei giorni da altri impegni. Sono previsti complessivamente 8 incontri online della durata ciascuna di 2 ore (2 incontri ravvicinati di avvio ad ottobre più altri 6 fino a giugno 2023). Per i gruppi scuola: sono previsti anche 5-6 incontri in presenza nel proprio istituto scolastico. Ciascun incontro ha una durata di due ore. Le attività del Corso saranno documentate nel sito LES (www.les.unina.it) che raccoglie già descrizioni delle sperimentazioni dello scorso anno (ad esempio sulle frazioni), materiale didattico del Gruppo dell’Istituto Comprensivo di Bra (Bra 1), tesi sperimentali a Scienze della Formazione Primaria. Come per lo scorso anno ci sarà per gli strutturati la registrazione al corso nella Piattaforma SOFIA ( https://sofia.istruzione.it, Iniziativa Formativa id 66787 edizione entro il 23 ottobre 2022) e quindi l’attestazione automatica, per tutti gli altri ci sarà un attestato di partecipazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Lascia un commento