Vi diamo il benvenuto
Questo sito vuole essere un luogo aperto di scambio di esperienze e di materiali per quella vasta e indefinita comunità di insegnanti, ricercatori, studenti ed educatori che nei contesti formali e informali lavorano per migliorare l’apprendimento e l’insegnamento della scienza. In particolare siamo interessati a creare un ponte tra le iniziative che si svolgono a scuola e quelle che si svolgono nei quartieri delle nostre città grazie all’attività di volontari ed educatori. In questi anni il nostro gruppo ha sviluppato una ricerca-azione articolata e complessa che ha portato allo sviluppo di materiali (schede di lavoro, riflessioni, modelli di formazione)che intrecciano scienza e matematica, pedagogia, tecnologia. A partire dal materiale del Progetto LES e di altri progetti da noi realizzati in ambito locale, nazionale ed europeo, qui trovi: materiale didattico già sperimentato, proposte di riorganizzazione del curricolo, tesi sull’educazione scientifica, notizie ed eventi e opinioni di interesse per la nostra comunità.
Siete invitati a partecipare attivamente nei forum condividendo pensiero e materiali. Per partecipare alla costruzione collettiva del sito, creando ad esempio luoghi per pubblicare il tuo materiale devi registrarti ed interagire con la redazione.
-
Gender and Minorities in Science Education
Gender and Minorities in Science Education The conference aims to enhance critical discussions on equity, access, and intersectional pedagogies in education—particularly STEM—for women and underrepresented minorities. Through an intercultural lens …
-
FrattArt
FrattArt Il Progetto FRATTART (Frattali e Arte), pluriennale, avviato nel 2024, nasce da una collaborazione tra docenti del Liceo Artistico Statale di Napoli e un gruppo di ricercatori di matematica …
-
Passepartourt
Passepartourt: dai margini al centro Il progetto coordinato da N:EA (Napoli: Europa Africa) APS è finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale mira a combattere il fenomeno della povertà educativa dei quartieri di …
-
Margherita 2025
L’attività di ricerca e sperimentazione si è svolta nelle classi prima seconda e terza del liceo scientifico e nella quarta del liceo linguistico. Gli argomenti scelti sono stati concordati con …
-
Frazioni 2
Nell’ambito del Progetto “Cambiamenti”, è stato ripreso il percorso avviato lo scorso anno per le classi quarte della scuola primaria. Il progetto si sviluppa attraverso una collaborazione sinergica tra gli …
-
Acqua Frattaminore
Tra ottobre e dicembre 2024, il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha condotto un ciclo di incontri laboratoriali con una sezione di bambini di cinque …


