I laboratori
I.C.3 PARCO VERDE
L’Istituto Comprensivo “I.C.3 Parco Verde” si trova nel “Parco Verde” e dispone di altre sedi distaccate nella periferia di Caivano, precisamente nel quartiere S. Giovanni. La realtà del territorio si riflette quotidianamente nella scuola, che accoglie un’utenza variegata per estrazione e ambizioni sociali, e che è influenzata anche dall’interesse “sociale” dell’intera comunità e delle sue diverse componenti. La scuola è sempre stata uno dei punti di riferimento nel quartiere.
La popolazione scolastica è attualmente molto eterogenea: oltre a situazioni di svantaggio e deprivazione, ci sono numerosi gruppi appartenenti al ceto medio e la presenza di alunni stranieri, pur non essendo elevata, arricchisce ulteriormente la popolazione scolastica. Accanto a bambini seguiti e stimolati da famiglie partecipi, ve ne sono altri non adeguatamente supportati, con l’emergere di problematiche legate alle capacità di espressione e fruizione linguistica. Negli anni si sono verificati casi di insuccesso scolastico e, sebbene in misura non rilevante, fenomeni di abbandono scolastico prima del completamento dell’obbligo.
Nonostante un lento miglioramento del livello socio-economico delle famiglie rilevato nello scorso anno scolastico, il livello culturale rimane medio-basso, soprattutto tra gli utenti dei plessi situati nel “Parco Verde”, dove il tasso di disoccupazione di entrambi i genitori supera la media regionale e nazionale, causando anche problemi legati alla criminalità.
Il forte impegno per contrastare la deprivazione economico-sociale e lo svantaggio culturale del contesto ha sempre caratterizzato l’Istituto, che negli anni ha cercato di rafforzare il suo ruolo di centro di aggregazione per il territorio. La principale strategia adottata per raggiungere questo obiettivo è stata quella di consolidare le collaborazioni con le istituzioni locali, le associazioni culturali e sportive, oltre che con i singoli cittadini disponibili a partecipare a progetti di promozione del quartiere.
In questo contesto si inserisce il nostro lavoro con il progetto Oceani in Costruzione con l’obiettivo principale di lavorare alla diffusione dell’educazione scientifica e matematica per contrastare la povertà educativa coinvolgendo bambini, famiglie e insegnanti. Adottiamo un approccio inclusivo, progettando attività che stimolino la curiosità e la creatività, e che promuovano l’approccio fenomenologico alla modellizzazione per lo sviluppo del pensiero critico fin dalla prima infanzia.
L’Istituto Comprensivo “IC3 Parco Verde” comprende cinque plessi situati nei quartieri vicini tra loro:
Scuola Secondaria di primo grado “Raffaele Viviani” in Viale Margherita, che ospita la Presidenza e la Segreteria dell’Istituto;
Scuola Primaria “Ada Negri” in Via Circumvallazione Ovest;
Scuola dell’Infanzia “Collodi” in Via Circumvallazione Ovest;
Scuola Primaria “Bruno Ciari” in Via Necropoli;
Scuola dell’Infanzia “Matilde Serao” in Via Rosano.
Il nostro gruppo di ricerca lavora nei due plessi dell’infanzia svolgendo attività in orario scolastico con la presenza della docente di turno. Nelle attività di formazione sono coinvolte anche insegnanti della scuola primaria e in alcune classi di quest’ultima si svolgono attività sperimentali nell’ambito di lavori di tesi di Scienze della Formazione Primaria. Le famiglie sono periodicamente coinvolte in attività laboratoriali nelle quali si condividono le finalità degli interventi con i bambini.
Scuola dell’Infanzia Collodi
Il progetto nell’anno 2023-2024 ha visto partecipazione della sezione dei cinque anni. Le attività si sono svolte prevalentemente in un’ampia aula con un’unica grande isola centrale, in cui i bambini trascorrevano l’intera giornata vista l’assenza di un luogo deputato alla mensa scolastica.
La sezione è composta da 18 bambini ma solo la metà ha mediamente partecipato durante il nostro periodo di attività a causa della difficoltà, evidenziata dai familiari, a sostenere il costo della mensa scolastica.
Abbiamo avviato le attività sul tema Luce e Ombre, in linea con i traguardi per lo sviluppo delle competenze definiti dai documenti ministeriali. Si è lavorato con la formazione delle ombre del proprio corpo alla luce del Sole e nell’aula con sorgenti luminose con corpi trasparenti, opachi e traslucidi.
Nello sviluppo delle attività è emersa la necessità di favorire la capacità dei bambini nel lavorare con la motricità fine e con il disegno. Ciò è emerso in particolare dalla richiesta di disegnare i contorni delle proprie ombre alla luce del Sole nel giardino della scuola. Le attività quindi sono state orientate nella direzione di promuovere la capacità di controllare il proprio movimento sviluppando competenze nel campo del pensiero spaziale e della capacità di rappresentare e riprodurre posizioni e sagome di oggetti nello spazio a parole, con i disegni, con i gesti. D’accordo con l’insegnante si è convenuto di potenziare anche le attività di disegno e di scrittura anche nelle ore curricolari con riferimento alle indicazioni ministeriali.
Scuola dell’Infanzia “Matilde Serao”
Il progetto nell’anno 2023-2024 ha visto partecipazione della sezione C dei cinque anni composta da 20 bambini con frequenza assidua da parte di tutti; le attività si sono svolte all’interno dell’aula in grado di accogliere due grandi isole, ma vi è stata anche la possibilità di usufruire dello spazio comune della scuola per la presenza della Lim. Questo ha evidenziato la loro autonomia nell’orientarsi all’interno degli spazi scolastici in quanto in essi si svolgevano diverse attività quotidiane (utilizzo dei servizi igienici, raccolta differenziata, scaffali contenenti gli zaini ecc…)
Si è lavorato sull’affascinante e coinvolgente tema “Le gocce d’acqua” e sulle proprietà dei materiali.
Abbiamo svolto l’intero percorso con i bambini dei 5 anni della sezione C coinvolgendo a rotazione le altre sezioni dei 4 e 5 anni anche come attività di formazione degli insegnanti. Ciò è stato possibile grazie alla presenza di più sezioni della scuola dell’infanzia all’interno del plesso.