Giocare con le carte: confronto tra le parti e il tutto
Lo scopo di questa attività è stato quello di potenziare la nozione di frazione applicandola ad entità più astratte, slegandosi dal bisogno di avere un oggetto fisico da dividere in …
Lo scopo di questa attività è stato quello di potenziare la nozione di frazione applicandola ad entità più astratte, slegandosi dal bisogno di avere un oggetto fisico da dividere in …
L’obbiettivo del primo incontro è stato quello di indagare la familiarità degli studenti con il concetto di divisione e più in particolare far cogliere la differenza tra divisione in parti …
L’obbiettivo di queste attività è stato quello di lavorare insieme ai bambini nel trovare dei criteri per mettere in relazione d’ordine le frazioni. Per fare ciò abbiamo introdotto le stecchette …
La sperimentazione è stata sviluppata nell’ambito del progetto Educare con la Terza A del 69° Circolo Didattico “Stefano Barbato” di Napoli con la docente Rosaria Di Marco. Il percorso è …
In foto Paolo Guidoni in una scuola primaria e un suo disegno sulle multiple relazioni tra esperienza linguaggio e conoscenza nel suo modello di risonanza cognitiva Giornata in ricordo di …
È ancora possibile partecipare al 1) Corso nazionale di formazione-autoformazione sulla didattica delle scienze e della matematica nella Scuola Primaria e dell’Infanzia e al 2) Corso per l’insegnamento della fisica …
Dopo la pausa forzata riprendono le attività del corso di formazione-autoformazione sulla didattica della fisica. Il corso che fino all’ultima edizione ha coinvolto docenti della scuola secondaria di II grado …
La sperimentazione è stata svolta con la classe III C dell’I.C. “83° Porchiano-Bordiga” e i bambini del centro territoriale “Bambù”, per la durata di circa 4 ore. Durante la prima …
La sperimentazione è stata svolta con due classi della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “83° Porchiano-Bordiga”, per la durata di circa un’ora. La prima attività proposta ha previsto l’utilizzo …